Fiabe, miti e storie offrono sapere e comprensione riguardo a noi stessi e al genere umano.
Gli insegnamenti che vi troviamo ci rassicurano, le figure presenti incarnano dei tipi psicologici che ci riguardano, i ruoli e le vicende narrate ci illuminano sul nostro quotidiano vivere, perché tramandano tematiche e simboli universali.
Offrono quel collegamento tra antropologia e psicologia, che a mio parere è necessario per radicarsi e trovare la giusta direzione nella vita, momento per momento.
E’ un sapere che non si trova esclusivamente dentro la storia, ma che si costruisce attraverso il suo racconto e l’ascolto, il suo realizzarsi qui ed ora.
Per questo è fondamentale che mantenga le dimensioni di condivisione e compartecipazione.
Non basta che io trascriva storie e voi le leggiate.
E’ fondamentale che chiunque lo voglia possa condividere pensieri, emozioni, impressioni che nascono spontaneamente nell’accostarsi alle fiabe.
In questa sezione, quindi, è possibile leggere e segnalare storie, fiabe, racconti, ma anche partecipare a gruppi di discussione in proposito.
Contribuite alla costruzione di questo archivio “fantastico”: segnalatemi storie, fiabe, racconti, miti che conoscete, che appartengono alla vostra infanzia, alla vostra storia personale o che sono particolarmente significativi per voi.
Immagine: Riddaren rider, Jhon Bauer, 1914