Ti senti confusa riguardo a te stessa e al tuo ruolo nella società di oggi?
Sei amareggiata per gli eventi che senti di subire direttamente o indirettamente, giorno per giorno, come donna?
Hai voglia di fare qualcosa per cambiare l’immagine delle donne così come viene descritta e definita oggi?
Ti senti sola e fragile e vorresti sentire la forza e il senso di unione derivanti dall’appartenere ad un genere?
Vorresti trovare radicamento ed energia attraverso la conoscenza delle origini e della storia delle donne nel tempo?
Sei curiosa di sapere da dove vieni e se esistono donne simili a te?
Hai voglia di fare qualcosa per te e per le donne che ti stanno accanto?
Vuoi riscoprire il senso profondo ed arcaico dell’essere donna?
Ti propongo un ciclo di 6 incontri, progettato con l’antropologa Michela Zucca, sul tema del femminile e dell’identità di genere.
Si tratta di incontri informali, si consigliano abbigliamento comodo e calze antiscivolo o pantofole, in cui si integrano strumenti e tecniche di due discipline fondamentali per l’uomo: la psicologia e l’antropologia.
Lo schema base di ogni incontro prevede l’approfondimento antropologico di donne mitologiche e simboliche, la narrazione di storie che appartengono all’universo dell’immaginario fantastico e lavori esperienziali e corporei in gruppo.
I titoli degli incontri sono:
- LE FIGURE E LE STORIE: ESPERIENZE FEMMINILI E IMMAGINI DEL MITO.
- LA DEA MADRE: MUSICHE, SENSAZIONI, IMMAGINI.
Alla ricerca del divino che esiste in ognuna di noi. - STREGHE, FATE, SIBILLE, TARANTOLATE: LE ANTICHE SIGNORE DEL POTERE.
La magia dell’eterno femminino che è riuscita a conservarsi nei secoli. - NUTRIRE LO SPIRITO: LA MADONNA DEL LATTE.
Visita al santuario della Madonna del Latte di Sant’Eusebio, una delle più antiche chiese lombarde, edificata da Teodolinda. - IL FEMMINILE, LA NATURA, LE ANTICHE MADRI.
Madonne nere, Madonne dell’albero, Madonne della grotta: recuperare il senso del potere arcaico. - CONTRASTARE LA VIOLENZA ALLE DONNE: PROSPETTIVE DI CAMBIAMENTO.