Un percorso di analisi, crescita e cura, può essere intrapreso anche all’interno di un gruppo.
In questo caso la relazione di cura non è esclusiva con il terapeuta, ma anche con gli altri partecipanti al gruppo.
Il gruppo è una scelta di campo che ha i suoi indubbi vantaggi:
- è un contenitore, accogliente, rispecchiante, che sostiene, che amplifica le energie del singolo;
- è un catalizzatore di processi;
- è un luogo in cui sperimentarsi e confrontarsi;
- permette di sentire i limiti, interni o esterni;
- è un luogo in cui si sperimentano la competizione e la lotta per ricevere spazio e attenzione; come anche la solidarietà, la condivisione e compartecipazione;
- è un luogo di incontro profondo e unico con altre persone;
- supera i limiti della relazione duale terapeuta-paziente;
- permette di sperimentare elementi più sociali della propria personalità e di “stressare” le nostre zone d’ombra;
- permette di lavorare su elementi lontani dalla nostra consapevolezza grazie al lavoro di altri;
- permette di sentire l’universalità di certi sentimenti e situazioni, di uscire dal particolare;
- permette di sentirsi parte di un gruppo, parte di un tutto.
Le sue regole fondamentali sono:
- la riservatezza;
- il rispetto;
- l’espressione dei propri vissuti e non la valutazione o interpretazione di quelli degli altri;
- il non agire emozioni o sentimenti sull’altro, ma piuttosto diventarne consapevoli ed esprimerli.
A mio parere, la terapia di gruppo non è sempre indicata, talvolta è meglio cominciare con una terapia individuale per raggiungere il livello di individuazione sufficiente per potersi poi confrontare in un gruppo, o ci sono momenti della vita che richiedono un approfondimento individuale.
Certamente è un percorso che consiglierei a chiunque abbia già fatto un cammino di psicoterapia individuale, o per chi sia già avvezzo a stare in un gruppo.
Personalmente, avendo provato entrambe le modalità per diversi anni, ritengo che una completi l’altra, e che insieme siano necessarie per raggiungere un buon livello di integrazione delle parti della propria personalità e di maturazione personale.
5 pensieri riguardo “Psicoterapia di gruppo”
I commenti sono chiusi.